Salta al contenuto principale

Progetto Protezione Famiglie Fragili

ppff

 

Il progetto Protezione Famiglie Fragili (PPFF) nasce a gennaio del 2002 su iniziativa di un gruppo di operatori della Fondazione FARO onlus di Torino, per dare risposte alle esigenze di famiglie particolarmente vulnerabili che si trovano ad affrontare la malattia oncologica. Negli ultimi anni la Rete Oncologica Piemonte e Valle D'Aosta, ritenendo che il progetto rispondesse ad alcune finalità dei suoi programmi, lo ha sostenuto promuovendone la diffusione in tutta la Regione Piemonte e Valle d’Aosta, anche con finanziamento.

La finalità del Progetto è costruire una rete di supporti assistenziali psicologici e sociali mirati al sostegno delle famiglie “fragili” che affrontano l’esperienza della malattia tumorale, famiglie in cui il rischio di destabilizzazione risulta più elevato. È un progetto psicosociale ma con grande ricaduta anche dal punto di vista sanitario.

Dal mese di aprile anche presso il CAS ASL NO è stato attivato il PPFF, grazie al lavoro coordinato degli operatori sanitari e della Associazione Mimosa Amici del DH oncologico di Borgomanero ODV che ha permesso di creare una rete locale con altre associazioni a sostegno del progetto: AVO Borgomanero, Briga ODV, Forti e serene di Arona, Associazione Gazza Ladra, Associazione Mamre ODV-ETS, Associazione Terre della Croatina.

Il PPFF intende creare una rete di supporti assistenziali, psicologici e sociali, per garantire a tutte le famiglie un percorso di cure oncologiche quanto più sostenibile. Il compito del progetto non è sostituire i servizi già operanti nel territorio bensì creare sinergie con gli stessi e intervenire, con le proprie disponibilità, laddove i tempi di attesa o le limitate risorse impediscano una rapida risposta ai bisogni del nucleo familiare del paziente. Il PPFF collabora con le istituzioni e con gli enti del Terzo settore.

Il Progetto propone un modello di lavoro in rete coinvolgendo un gran numero di operatori dell’area sanitaria, dell’area sociale ed educativa, costruendo canali operativi adeguati soprattutto nella tempistica per rispondere al bisogno dell’utente. Le risorse che il Progetto mette a disposizione del malato e della sua famiglia sono molteplici. È possibile inserire nel nucleo famigliare figure professionali, opportunamente formate, con compiti specifici definiti al momento dell’attivazione del Progetto: assistente tutelare familiare, educatore, volontario. Altri servizi che possono essere messi a disposizione sono: consulenza legale con professionisti, supporto nella ricerca attiva del lavoro per soggetti Fragili, mediatori culturali, attivazione di reti di sostegno e solidarietà legate al volontariato presenti nel territorio.

A fine settembre, in occasione della Giornata Regionale del PPFF, saranno organizzati degli eventi informativi e di raccolta fondi sul territorio della provincia di Novara. 

 

ppff

 

Se vuoi sostenere questo progetto dona utilizzando questo IBAN:IT20M0306909606100000120446 e specificando nella causale del bonifico: Progetto Protezione Famiglie Fragili, oppure partecipa agli eventi di raccolta fondi organizzati nel territorio.

 

 

 

Condividi