AmbaradAut - Una casa per l'autismo a Novara

A.N.G.S.A. Novara-Vercelli Onlus dal 2000 si adopera per garantire alle persone con autismo il diritto alla cura e fornire supporto a famiglie e caregiver.
Nel 2002 promuove la creazione a Novara di un centro altamente specializzato nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico, gestito dal 2009 dall’Associazione per l’autismo Enrico Micheli Onlus.
E oggi, date le sempre maggiori richieste e la consapevolezza che per adolescenti e adulti ancora mancano dei servizi continuativi e in grado di accompagnare le persone nel loro percorso di vita, sta realizzando AmbaradAut - Una casa per l'autismo. Sarà uno spazio dedicato ad adolescenti e giovani adulti con autismo per sviluppare le autonomie personali e le capacità d’ingresso nel mondo del lavoro.
Alla fine del percorso scolastico le persone autistiche con disabilità intellettiva incontrano spesso molti ostacoli e hanno bisogno di essere accompagnati e preparati al confronto con il mondo del lavoro, che spesso è ancora un miraggio difficile da raggiungere. Anche le strutture diurne spesso non sono adatte a gestire le particolari caratteristiche sensoriali, di apprendimento e comportamentali delle persone con autismo.
"A partire dalla nostra esperienza ventennale nella città di Novara, forti dei nostri valori e dopo tanti anni di intensa formazione sulle metodologie di trattamento di ultima generazione, nasce il sogno di dare vita ad uno spazio accogliente come una casa costruito intorno alle esigenze riabilitative delle persone che serviamo, ma allo stesso tempo aperto alla comunità. Uno spazio vivo, allegro, partecipato in cui concentrare le energie belle della città, in cui contagiare chi entra con la nostra energia e da cui partire per immergerci nella vita della nostra città" spiega Francesca Debernardi, Presidente dell’associazione per l’autismo Enrico Micheli.
Il progetto prevede la ristrutturazione di una cascina a Vignale. La progettazione degli spazi è stata realizzata da una squadra multidisciplinare di architetti e di specialisti del settore, coinvolgendo anche persone con Autismo ad Alto Funzionamento. Gli spazi interni, funzionali e accoglienti, avranno aree attrezzate per attività prelavorative e laboratoriali, di terapia e abilitazione, ma anche per momenti di aggregazione e di relax. Ambienti dove luce, colori, consistenze e rumori sono stati attentamente studiati. Il grande giardino di cui è dotata la cascina, inoltre, ospiterà attività all’aperto e un orto che sarà fruibile anche dagli abitanti del quartiere.
Le dimensioni degli spazi interni sono adeguate per poter soddisfare pienamente le normative regionali e creare un centro diurno per 10 persone autistiche con disabilità intellettiva da moderata a severa e una struttura diurna educativa per 20 persone autistiche con disabilità intellettiva lieve.
"Ambaradaut non sarà una struttura, ma una casa di educazione alla comunità, perché i nostri ragazzi sono portatori di bellezza. Vogliamo diventare un punto di riferimento per Vignale e far sì che i ragazzi si confrontino con gli abitanti". Sono le parole di Priscila Beyersdorf Pasino, presidente di Angsa Novara Vercelli.